Maastricht, Netherlands
The Rise of China and Its Implications For World Politics
When:
07 July - 18 July 2025
Credits:
3.0 EC
Read more
Social Sciences
When:
24 July - 28 July 2023
School:
Summer School in Futures Studies
Institution:
Italian Institute for the Future
City:
Country:
Language:
Italian
Credits:
0.0 EC
Fee:
990 EUR
L’Italian Institute for the Future organizza quest’estate la seconda edizione della Summer School in Futures Studies dedicata all’apprendimento e alla sperimentazione di alcuni dei principali metodi quantitativi per la previsione sociale (foresight).
Con la crescita del settore del foresight in ambito pubblico e privato, tanto a livello nazionale quanto internazionale, aumenta l’esigenza di applicare metodologie basate sui dati quali-quantitativi per rendere gli studi di scenario più robusti e al tempo stesso integrarli con analisi quantitative dell’evoluzione di megatrend, fenomeni emergenti e wild card.
La Summer School in Futures Studies intende fornire ai partecipanti le necessarie conoscenze teoriche e pratiche per riuscire ad applicare da subito nel proprio contesto professionale strumenti avanzati di tipo quantitativo da affiancare ai metodi qualitativi per gli studi di scenario, in un approccio integrato che ricade nel contesto dei mixed-methods.
Attraverso un corpo docenti che include alcuni dei massimi esperti italiani di futures studies e statistica applicata alla previsione sociale, la Summer School è pensata per unire il piacere di un soggiorno estivo residenziale con un alto livello di formazione, laboratori pratici pomeridiani, esperienze di networking e la possibilità di accedere a percorsi di follow-up con attività integrative e affiancamento personalizzato nei mesi a seguire.
Roberto Paura
La Summer School è stata progettata tanto per un pubblico privo delle nozioni di base in ambito statistico/quantitativo quanto per partecipanti con livelli più avanzati in questo ambito e che intendono formarsi al settore applicativo della previsione sociale.
La Summer School è rivolta a dottorandi e ricercatori nell’ambito delle scienze sociali, economiche, politiche e statistiche che intendono perfezionarsi nei metodi quantitativi della previsione sociale, nonché a professionisti e funzionari pubblici e privati che desiderano portare questi strumenti nel loro lavoro in ambito foresight.
La scuola ha per obiettivo la formazione di esperti in grado di impiegare, all’interno di organizzazioni pubbliche, private, università ed enti di ricerca, alcuni dei più diffusi metodi quantitativi della previsione sociale. Alla fine del percorso formativo i partecipanti saranno in possesso di teorie, strumenti, competenze metodologiche e operative utili per progettare studi in ambito di previsione sociale che richiedono la raccolta e la convergenza di opinioni, la costruzione di questionari, l’uso di dataset, la costruzione di scenari probabilistici, l’uso di tecniche di machine learning.
Costituiscono obiettivi specifici della scuola:
Padroneggiare la metodologia Delphi per essere in grado di concettualizzare un Delphi finalizzato a specifiche proprie esigenze e definire scenari di lungo termine attraverso la tecnica Delphi-based.
Impiegare tecniche statistiche di base e avanzate per l’analisi degli indicatori di incertezza e di performance di un Delphi e di un’analisi di scenario.
Conoscere le principali applicazioni di machine learning utili alla previsione sociale e saper impiegare le piĂą recenti tecniche GAN per la creazione di scenari visuali a partire da dati.
Progettare, implementare e analizzare i risultati di indagini volte alla raccolta di opinioni a supporto di decisioni multicriterio attraverso l’impiego di criteri qualitativi e quantitativi.
Comprendere i princìpi epistemologici, le principali teorie e metodi dei Futures Studies e l’evoluzione storica del settore.
Favorire lo scambio multidisciplinare e la contaminazione reciproca tra le diverse esperienze dei partecipanti per rafforzare la capacitĂ di progettare studi complessi e multidimensionali.
Fee
990 EUR, QUOTA RESIDENZIALE Include: Partecipazione alla Summer School dal lunedì 24 al venerdì 28 luglio. Soggiorno in camera doppia con bagno privato (check-in lunedì 24, check-out venerdì 28). Prima colazione, pranzo e cena (il menù comprende primo, secondo, contorno, acqua e caffè). Coffee break. Attività sociale mercoledì 26 luglio (da definire). SCONTI Soci IIF, AFI-Associazione Futuristi Italiani, Complexity Institute: 10% sulla quota d’iscrizione. EXTRA Opzione camera singola: +25 € a notte. Ulteriore notte pensione completa (domenica 23 o venerdì 28 luglio): +75 €.
Fee
750 EUR, QUOTA NON RESIDENZIALE Include: Partecipazione alla Summer School dal lunedì 24 al venerdì 28 luglio. Coffee break. Pranzo presso il ristorante della struttura (il menù comprende primo, secondo, contorno, acqua e caffè). Attività sociale mercoledì 26 luglio (da definire). SCONTI Soci IIF, AFI-Associazione Futuristi Italiani, Complexity Institute: 10% sulla quota d’iscrizione. EXTRA Opzione cena: +20 € al giorno.
When:
24 July - 28 July 2023
School:
Summer School in Futures Studies
Institution:
Italian Institute for the Future
Language:
Italian
Credits:
0.0 EC
Maastricht, Netherlands
When:
07 July - 18 July 2025
Credits:
3.0 EC
Read more
Amsterdam, Netherlands
When:
05 July - 19 July 2025
Read more
London, United Kingdom
When:
30 June - 18 July 2025
Credits:
7.5 EC
Read more